• +39 030 40043
  • segreteria@ostetrichebrescia.it
Ordine della Professione di Ostetrica della Provincia di BresciaOrdine della Professione di Ostetrica della Provincia di Brescia
  • Home
  • l'ordine
    • organigramma
    • codice deontologico
    • normativa
    • FORMAZIONE
      • linee guida
      • ECM
      • corsi & convegni
      • FAD
    • elenco siti tematici
      • F.N.O.P.O.
      • UNIBS
      • SaperiDoc
    • modulistica
    • giovani ostetriche
      • la libera professione ostetrica in Italia
      • TUTORIAL | promuovere la propria attività di libera professionista
    • BANDI
  • l'ostetrica per la donna
    • cosa fa l'ostetrica
    • perché scegliere l'ostetrica?
    • LA GRAVIDANZA
      • l'assistenza alla gravidanza
      • corsi di accompagnamento alla nascita
      • il travaglio e il parto
        • il taglio cesareo
      • quando chiamare la tua ostetrica
    • DOPO IL PARTO
      • il puerperio
      • dimissione protetta
    • il pavimento pelvico
    • IL NEONATO
      • il massaggio infantile
      • il microbioma intestinale infantile
    • l'allattamento
    • lo svezzamento
    • PREVENZIONE
      • il Pap Test
        • come prepararsi e come si esegue?
        • cosa succede in caso di Pap Test positivo?
      • l'autopalpazione
      • la mammografia
      • HPV
        • HPV DNA test
        • vaccinazione per HPV
      • stili di vita
      • gli ormoni
    • l'adolescenza
    • la menopausa
    • CONTRACCEZIONE
      • contraccezione d'emergenza
    • La Regolazione Naturale della Fertilità (RNF)
    • INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA
      • l'interruzione volontaria IVG
      • l'aborto
    • salute di genere
  • eventi
    • eventi per le iscritte
      • gallerie fotografiche
        • Fiera del bambino naturale 2015
        • Assemblea iscritte 10 Marzo 2015
      • archivio eventi per le iscritte
    • eventi per la donna
      • SAM 2019
      • GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'OSTETRICA 2017 | Brescia
      • CICLO: le donne incontrano le ostetriche 2016
        • Ciclo concluso con successo
      • SAM 2105 | Settimana mondiale dell'allattamento materno
        • IL CONTEST 3 OTT 2015: DIRE, FARE, BACIARE, LETTERA... ALLATTAMENTO
      • GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'OSTETRICA 2015 | Brescia
  • trasparenza
    • amministrazione trasparente
    • bandi di gara
    • note legali
    • informativa privacy
    • privacy policy del sito internet
    • cookies policy
  • FAQ
    • faq donna
    • faq ostetrica/o
  • contatti
    • i recapiti dell'Ordine
    • trova la tua ostetrica
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico

FNCO

TROVA OSTETRICA BRESCIA

PER LA DONNA

  • cosa fa l'ostetrica
  • perché scegliere l'ostetrica?
  • LA GRAVIDANZA
    • l'assistenza alla gravidanza
    • corsi di accompagnamento alla nascita
    • il travaglio e il parto
    • quando chiamare la tua ostetrica
  • DOPO IL PARTO
    • il puerperio
    • dimissione protetta
  • il pavimento pelvico
  • IL NEONATO
    • il massaggio infantile
    • il microbioma intestinale infantile
  • l'allattamento
  • lo svezzamento
  • l'adolescenza
  • la menopausa
  • CONTRACCEZIONE
    • contraccezione d'emergenza
  • La Regolazione Naturale della Fertilità (RNF)
  • INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA
    • l'interruzione volontaria IVG
    • l'aborto
  • salute di genere
  • GLOSSARIO
  • VIDEO
  • PREVENZIONE
    • il Pap Test
      • come prepararsi e come si esegue?
      • cosa succede in caso di Pap Test positivo?
    • l'autopalpazione
    • la mammografia
    • HPV
      • HPV DNA test
      • vaccinazione per HPV
    • gli ormoni
    • stili di vita
 NORMATIVA
banner amm tra
banner FB white

L'assistenza ostetrica in gravidanza

La gravidanza è un periodo di perfetta salute della vita di una donna, un passaggio naturale a cui il corpo è predisposto.

L'assistenza prenatale da parte di un'ostetrica comprende:

  • Educazione.
  • Counselling.
  • Screening.
  • Trattamenti finalizzati a monitorare e promuovere il benessere di madre e feto.

ostetrica bresciaIn modo ideale, dovrebbero essere proposti solo interventi di provata efficacia - per i quali i benefici superano nettamente i rischi associati a ogni intervento - e accettabili dalle donne in gravidanza e dalle loro famiglie. Per consentire un controllo della spesa sanitaria ed una appropriatezza degli interventi, solo gli esami necessari sono esenti dal ticket durante la gravidanza.
Il compito dell’ostetrica è promuovere la fisiologia, quindi favorire il benessere globale, nonché eseguire i controlli di routine raccomandati dalle linee guida del Ministero della Salute.

L'assistenza delle ostetriche o dei medici di famiglia, comparata con quella effettuata da specialisti ostetrici ginecologi, è associata ad un miglior gradimento dell'assistenza da parte della donna e a migliori esiti materno/fetali (Villar J, Khan-Neelofur D. Patterns of routine antenatal care for low-risk pregnancy - Cochrane Review).

L’assistenza può iniziare già in fase pre-concezionale: la coppia che desidera una gravidanza può chiedere un colloquio riguardante stili di vita, alimentazione, regolazione naturale della fertilità e sottoporsi ad alcuni esami gratuitamente.

La donna gravida può rivolgersi ai consultori pubblici o accreditati oppure ad una ostetrica libera professionista.

Durante il primo incontro viene fatta una anamnesi accurata, calcolata la data presunta del parto sulla base dell’ultima mestruazione e ci si conosce reciprocamente. Viene dedicato molto tempo anche all’ascolto e alle domande e viene offerta la possibilità di eseguire indagini per la diagnosi prenatale della sindrome di Down e altre anomalie cromosomiche. Infine vengono proposti gli esami e le ecografie consigliati.

Ad oggi solo poche regioni hanno istituito l’Agenda della Gravidanza contenente le impegnative degli esami e delle ecografie, perciò la donna che in Lombardia viene seguita dall’ostetrica dovrà poi fare riferimento ad un medico del Servizio Sanitario Nazionale (medico di base o ginecologo del consultorio) per la prescrizione.

ostetrica bresciaQualora dall’anamnesi - o durante i controlli successivi - dovessero emergere una o più patologie, i controlli continueranno in collaborazione con il medico ginecologo.
Durante i successivi incontri, che avvengono all’incirca a cadenza mensile, si valuta di volta in volta il benessere materno/fetale attraverso:

  • Visione di esami ematici ed ecografie
  • Misurazione della pressione arteriosa: non deve superare i 140/90 mmHg
  • Misurazione della distanza sinfisi-fondo: la donna si sdraia sul lettino o sul divano e con un metro l’ostetrica misura la distanza tra la sinfisi pubica e il fondo dell’utero per verificare che il feto stia crescendo adeguatamente
  • manovre di Leopold: si eseguono con le mani sull’addome della donna per capire la posizione del feto all’interno dell’utero e  trovare il punto migliore per auscultare il battito cardiaco fetale o a termine per verificare la presentazione (cefalica o podalica)
  •  auscultazione del battito cardiaco fetale

Non vi è indicazione ad eseguire la visita vaginale ad ogni incontro perciò questa viene proposta in genere all’inizio e alla fine della gravidanza o nel caso se ne rilevi la necessità.
Le ecografie consigliate in gravidanza sono tre e normalmente vengono eseguite in ospedale o in ambulatori convenzionati:

  • la prima entro 12 settimane e 6 giorni per confermare l’epoca di gravidanza e determinare se è singola o gemellare
  • la seconda tra le 19 e le 21 settimane per individuare eventuali malformazioni fetali con una sensibilità media del 50% (fonte Spedali Civili di Brescia)
  • la terza tra le 30 e le 32 settimane per valutare la crescita fetale, la presentazione fetale e la posizione della placenta

In caso di presentazione podalica vengono proposte diverse tecniche per aumentare le probabilità che il feto si giri, come la moxibustione e la versione per manovre esterne.
In base all’epoca di gravidanza, durante le visite vengono affrontati diversi argomenti, come l’alimentazione in gravidanza, i sani stili di vita, la possibilità di frequentare il corso di accompagnamento alla nascita, la scelta del luogo del parto, il travaglio, i servizi di dimissione protetta, l’allattamento etc.

Quando la gravidanza volge verso il termine si prendono contatti con la struttura ospedaliera scelta per il parto e si programmano i controlli a 40 settimane.

Durante i 9 mesi l’ostetrica, diventa un punto di riferimento per la famiglia e la necessità di assistenza, non si ferma con il parto!

Le donne che scelgono un’ostetrica libera professionista hanno la possibilità di richiedere la sua presenza anche per il travaglio e parto.

Nel post-parto l’assistenza continua tramite visite domiciliari o incontri di gruppo con altre mamme per il sostegno all’allattamento.


Riferimenti:
www.saperidoc.it
Ministero della Salute – Linee guida Gravidanza fisiologica (2011)
Linee guida SIEOG (2010)

SCARICA L'AGENDA DELLA GRAVIDANZA

Tags: gravidanza, travaglio , parto, assistenza a domicilio, allattamento, dimissione protetta, ostetrica, controlli di routine, screening

Copyright 2021: Ordine della Professione di Ostetrica della Provincia di Brescia© | C.F. 80048600177
web design: Sergio Omassi Area Creativa | hosting: S-D CONSULTING | Informativa Privacy | Privacy Policy del Sito Internet | Cookie Policy | Mappa del Sito

FNCO

  • Home
  • l'ordine
    • organigramma
    • codice deontologico
    • normativa
    • FORMAZIONE
      • linee guida
      • ECM
      • corsi & convegni
      • FAD
    • elenco siti tematici
      • F.N.O.P.O.
      • UNIBS
      • SaperiDoc
    • modulistica
    • giovani ostetriche
      • la libera professione ostetrica in Italia
      • TUTORIAL | promuovere la propria attività di libera professionista
    • BANDI
  • l'ostetrica per la donna
    • cosa fa l'ostetrica
    • perché scegliere l'ostetrica?
    • LA GRAVIDANZA
      • l'assistenza alla gravidanza
      • corsi di accompagnamento alla nascita
      • il travaglio e il parto
        • il taglio cesareo
      • quando chiamare la tua ostetrica
    • DOPO IL PARTO
      • il puerperio
      • dimissione protetta
    • il pavimento pelvico
    • IL NEONATO
      • il massaggio infantile
      • il microbioma intestinale infantile
    • l'allattamento
    • lo svezzamento
    • PREVENZIONE
      • il Pap Test
        • come prepararsi e come si esegue?
        • cosa succede in caso di Pap Test positivo?
      • l'autopalpazione
      • la mammografia
      • HPV
        • HPV DNA test
        • vaccinazione per HPV
      • stili di vita
      • gli ormoni
    • l'adolescenza
    • la menopausa
    • CONTRACCEZIONE
      • contraccezione d'emergenza
    • La Regolazione Naturale della Fertilità (RNF)
    • INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA
      • l'interruzione volontaria IVG
      • l'aborto
    • salute di genere
  • eventi
    • eventi per le iscritte
      • gallerie fotografiche
        • Fiera del bambino naturale 2015
        • Assemblea iscritte 10 Marzo 2015
      • archivio eventi per le iscritte
    • eventi per la donna
      • SAM 2019
      • GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'OSTETRICA 2017 | Brescia
      • CICLO: le donne incontrano le ostetriche 2016
        • Ciclo concluso con successo
      • SAM 2105 | Settimana mondiale dell'allattamento materno
        • IL CONTEST 3 OTT 2015: DIRE, FARE, BACIARE, LETTERA... ALLATTAMENTO
      • GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'OSTETRICA 2015 | Brescia
  • trasparenza
    • amministrazione trasparente
    • bandi di gara
    • note legali
    • informativa privacy
    • privacy policy del sito internet
    • cookies policy
  • FAQ
    • faq donna
    • faq ostetrica/o
  • contatti
    • i recapiti dell'Ordine
    • trova la tua ostetrica
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico